Miele
Il Miele viene prodotto dalle api raccogliendo il nettare o altre linfe, che si trovano sulle parti vive dei fiori e delle piante.
Il miele si mantiene liquido per poco tempo dopo la sua estrazione, dopodiché si condensa in modo più o meno rapido a seconda della provenienza botanica. Nel miele sono rintracciabili diversi principi presenti nei fiori che hanno fornito il nettare e che gli conferiscono peculiari caratteristiche nella composizione, nel gusto e negli altri caratteri organolettici.
Il miele è chiamato poliflora (millefiori) o monoflora a seconda delle zone di provenienza e della tempistica della raccolta: nel primo caso sono all'origini del miele più specie vegetali senza nessuna o con una lieve predominanza; nel secondo caso si tratta di mieli provenienti in modo esclusivo o comunque per una elevata quota,da un'unica specie vegetali.
Il miele viene proposto nei formati 1000 g, 400 g, 260 g, 60 g e 25 g con le seguenti provenienze floreali:
Tarassaco
Acacia
Tiglio
Millefiori
Castagno
Melata

